A volte cercare di capire se un servizio costi troppo o sia un investimento equo è difficile, specialmente se non si considerano tutti i dettagli che permettono di capirne i vantaggi e i plus. Come capire se il costo di una consulenza di web marketing è adeguata o eccessiva? Guardandola da punti di vista differenti.
Budget, budget, budget: quasi un’ossessione per ogni imprenditore che si trova a prendere decisioni delicate, che ricadono a diverso titolo sul benessere della propria azienda. Quando questo scarseggia, può comportare limitazioni alla crescita e un indebolimento del business, ma anche quando le risorse non mancano, capire come utilizzarlo al meglio per non sprecarlo e non commettere errori è una questione capace di creare preoccupazione anche nei managers più navigati.
Oggigiorno inoltre cavalcare l’onda della digitalizzazione e degli strumenti web è praticamente imprescindibile, a meno che non si voglia vivere in un’epoca ormai scomparsa in cui la comunicazione era fatta solo di carta stampata e vendita porta a porta.
Occuparti della tua evoluzione digitale è d’obbligo, ma se desideri mantenere il focus sul tuo core business e non disperdere energie in attività che non padroneggi, puoi senza difficoltà esternalizzare la gestione del tuo digital marketing. Una tra le mansioni più complesse da portare a termine è proprio la ricerca di un valido consulente marketing: non è solamente difficile trovarne uno affidabile e preparato, ma è anche difficile capire se l’investimento richiesto dalla strategia proposta sia in linea con le reali opportunità del mercato e con il bilancio aziendale.
Quando costa una consulenza di web marketing? Dare una risposta univoca è ovviamente impossibile. Nessun servizio è quantificabile a priori, specialmente quando si tratta di una prestazione altamente personalizzata sulle esigenze del cliente, come dovrebbe essere una valida consulenza nel settore marketing e comunicazione.
Spesso nella valutazione di un preventivo o di un investimento si pone troppo rilievo sulla cifra comunicata dal professionista o dall’agenzia, come se in quel numero si racchiudesse l’esatto il valore della loro prestazione. Ma è davvero così? Oppure ci sono altri elementi che dovresti valutare, per capire se e quanto valga la pena chiedere una consulenza a un esperto di marketing digitale?
Cosa offre un consulente alla tua azienda?
Il metodo più efficace per affrontare la questione è quello di analizzarla distaccandosi dalla mera valutazione della prestazione di un professionista, ma osservando invece il caso da un altro punto di vista: prova a chiederti, ad esempio, quali sono i valori che un consulente marketing riesce a offrire ai suoi clienti?
Il valore del tempo risparmiato
Sono molte le imprese che scelgono di creare un reparto marketing all’interno dell’azienda oppure di approcciarsi all’universo digitale tramite un sistema fai-da-te che preveda la formazione di una parte del team e la sua assegnazione alla gestione delle strategie di marketing digitale.
Pur trattandosi di un’organizzazione condivisibile in alcuni casi, è bene considerare che qualsiasi risorsa umana, strumento o piattaforma venga destinata al digital marketing viene inevitabilmente sottratta ad altre mansioni, provocando un rallentamento delle attività quotidiane e dei processi produttivi, nonché dei livelli di attenzione e delle energie dei collaboratori.
Il tempo, nel mondo imprenditoriale, è senza dubbio denaro e sottrarlo ad altre aree di business per dedicarlo al marketing potrebbe non essere sempre un’ottima idea: delegare ed esternalizzare invece possono farti risparmiare concretamente un’importante mole di tempo prezioso, rendendo più produttive altre risorse lasciate libere di focalizzarsi sulle loro specifiche occupazioni.
Il valore del risultato
Il tempo risparmiato può essere analizzato anche da un altro punto di vita: quanto tempo ti sarebbe stato necessario per pianificare, implementare e gestire, da solo, la strategia che il consulente web marketing ha elaborato e messo in atto? Innanzitutto, è bene considerare che nel 99% dei casi i traguardi raggiungibili occupandosi del marketing digitale in maniera seria e professionale non sono replicabili in modalità fai da te e senza la guida esperta di un consulente preparato.
In ogni caso, anche incanalando ingenti sforzi, impegno e capitali nella gestione autonoma del web marketing ti sarebbe necessario molto più tempo per arrivare vicino allo stesso obiettivo, ma anche molti più errori, test, rielaborazioni e sprechi di risorse.
Quando ti trovi a pensare “Quanto mi costerà una consulenza di web marketing?” prova quindi a soffermarti su due aspetti essenziali della tua decisione di affidarti a un esperto esterno. Innanzitutto, qual è il costo/opportunità della scelta di delegare? Ovvero, cosa puoi realizzare concentrandoti sul tuo core business mentre l’intervento specializzato di un consulente ti porta a conquistare, in tempi rapidi, obiettivi decisivi per la tua crescita?
Inoltre, accertati di avere sempre ben chiaro in mente il reale “valore” di un investimento? Spesso infatti questo parametro non corrisponde alla mera cifra che compare su un preventivo. In parole povere, puoi incanalare lo stesso identico budget “1” in un progetto, ma se questo ti rende 10 sei davanti a un investimento decisamente fruttuoso, se invece ti rende 0, purtroppo hai semplicemente speso troppo per il tentativo.
Va da sé quindi che la selezione di un consulente marketing non può basarsi sui semplici elementi numerici di un’offerta, ma deve considerare un ben più complesso insieme di criteri e valutazioni.
Il valore dell’esperienza
Uno dei plus che un consulente di marketing esperto può offrirti è inoltre qualcosa di non replicabile e certamente complesso da costruire: la sua esperienza. Lavorare ogni giorno nel settore della comunicazione e guidare al successo imprese operanti nei più diversi settori permette ai consulenti si web marketing di accumulare un background di casi studio ed esperienze di valore che consente loro di gestire con competenza ogni nuova richiesta, attingendo a un consistente bagaglio di strategie efficaci già messe in atto.
Anziché procedere per tentativi, un consulente con un know how ben consolidato può avvicinarti a passo spedito verso il tuo risultato, ancora una volta permettendoti sostanzialmente di risparmiare tempo (e denaro).
Quanto dovresti investire nel marketing?
La richiesta di una consulenza nel digital marketing fa parte di quegli investimenti che ogni impresa dovrebbe destinare alla voce marketing. Uno dei dubbi che più spesso gli imprenditori si trovano ad affrontare è quale porzione del fatturato vada considerata come budget marketing: la percentuale può variare sensibilmente da settore a settore e deve tenere necessariamente conto della situazione dell’azienda, delle sue caratteristiche e della sua evoluzione.
Ad esempio, un’azienda giovane che desidera conquistare la sua fetta di mercato dovrà ovviamente spingere sull’acceleratore della comunicazione per raggiungere visibilità, fare personal branding e strutturare funnels di marketing che portino frutti duraturi e stabili.
In ogni caso, la cifra da incanalare nel marketing dovrebbe essere una percentuale variabile del fatturato dell’anno precedente o, eventualmente, di quello previsto nel periodo immediatamente futuro. In linea teorica le imprese che hanno la necessità di mantenere il loro posizionamento sul mercato dovrebbero investire circa il 5% delle loro entrate complessive, mentre quelle che sono in una fase di espansione e affermazione dovrebbero invece optare per un 10%. Sempre considerando che specifiche aziende o settori possono aver bisogno di numeri completamente differenti.In linea con queste prescrizioni, una recente ricerca della società Gartner ha messo in evidenza una percentuale di investimento nel marketing (digitale e non) da parte delle aziende proprio del 10,4% del fatturato. Quale parte del budget finisce invece nel marketing digitale (comprendendo costi per softwares, personale e servizi esterni come consulenti, agenzie, web design, creazione di siti web, gestione del content marketing o social media marketing etc)? Circa il 2,5% del fatturato annuo.
Stabilire a priori se un’azienda investe tanto o poco nella comunicazione e nel digitale è praticamente impossibile, poiché ciò richiederebbe un’analisi approfondita del business e della sua situazione contingente. In ogni caso, il concetto basilare che non dovrebbe mai sfuggire dalla mente di un manager o di un professionista che vuole farsi strada nel mercato è: investire nel marketing è imprescindibile.
Stabilisci insomma i tuoi piani, ma scegli di competere e di non restare indietro!
Vuoi un supporto professionale per farlo? Il CA Team è a tua disposizione: contattaci![/vc_column][vc_column width=”1/2″ el_class=”truffarella” css=”.vc_custom_1634888552465{padding-top: 40px !important;padding-right: 35px !important;padding-bottom: 40px !important;padding-left: 35px !important;}”]