NewsMarketing olfattivo: oltre l’esperienza digitale
marketing olfattivo

Marketing olfattivo: oltre l’esperienza digitale

Indice – Guida al marketing olfattivo:

[/vc_column][/vc_row]Ti è mai capitato di essere stregato da un profumo? A tutti noi è successo almeno una volta nella vita di essere completamente rapiti da un’essenza capace di trasportarci altrove, di suscitare in noi ricordi o farci vivere sensazioni così forti da essere quasi stupiti dalla potenza evocativa di un semplice odore.

Sono innegabili infatti le diverse e profonde influenze che le fragranze possono esercitare sugli esseri umani e, all’interno di un universo comunicativo sempre più multicanale e multisensoriale, non dovrebbe sorprendere che gli esperti di neuromarketing e psicologia abbiano deciso di andare oltre i confini del marketing tradizionale e dare vita ad un modo nuovo di comunicare: il marketing olfattivo.

Sei sorpreso di questo stretto collegamento comunicazione e profumi?

In fondo, convincere con l’uso di odori ed essenze è qualcosa che l’uomo fa dall’alba dei tempi, fuori e dentro i confini del marketing e del commercio. I principi dello scent marketing riprendono i concetti basilari della psicologia umana e li rendono qualcosa di estremamente intrigante, raffinato e – soprattutto – efficace.

Perché il tuo brand ha bisogno una firma olfattiva? 

Oggigiorno siamo tutti esposti a un vero e proprio bombardamento di informazioni, ormai differenziate tra testi, contenuti visuali come immagini o video contents e animazioni accattivanti. Porre tutti i tuoi sforzi nella realizzazione di strategie di marketing che considerino e includano tutti i migliori trend del settore è imprescindibile, se desideri portare (e mantenere) il tuo business su ottime soglie di successi e profitti.

Ma è ormai palese quanto stia diventando sempre più difficile catturare l’attenzione dei tuoi utenti-target e attrarli con un tipo di comunicazione davvero convincente e capace di differenziarti nettamente dai tuoi competitors.

Hai mai preso in considerazione il fatto che, per loro natura, gli esseri umani sono più inclini
a ricordare qualcosa o qualcuno, se alle loro memorie possono associare una sensazione o percezione particolare, tattile, visiva oppure – appunto – olfattiva?

Le ultime frontiere del marketing infatti tendono ad abbandonare le strade di persuasione già intraprese dalla massa, per dedicarsi a sempre più sofisticati tentativi di agganciare l’audience con esperienze sensoriali fuori dal comune.

Il marketing sensoriale, in cui si colloca lo scent marketing, è denso di principi tanto rivoluzionari quanto stuzzicanti da integrare nella tattica comunicativa di un brand: quasi impossibile oggi non farsi pionieri di strategie dall’effetto wow, immediate e capaci di arrivare dritte al cuore del pubblico.

Tutti le sfumature del branding olfattivo

Implementare una valida strategia di marketing olfattivo significa effettuare un profondo e sorprendente viaggio all’interno del tuo brand, per coglierne al 100% la personalità e riuscire a tradurla in un’impronta olfattiva definita e inconfondibile.

Affascinante, non trovi?

Una firma olfattiva è considerabile come una vera e propria dichiarazione: della tua filosofia, dei tuoi valori, delle caratteristiche che definiscono il tuo business e dell’identità aziendale che desideri resti impressa nella mente dei tuoi contatti.

Fare marketing sensoriale vuol dire impegnarti in un interessante percorso di scoperta che dia vita ad un nuovo tratto, univoco e originale, del tuo brand.

Come puoi utilizzarlo?

Uno dei più interessanti aspetti del marketing olfattivo è che le sue applicazioni si estendono sia alle strategie di comunicazione offline che a quelle online.

Una volta individuata la tua forma olfattiva personale puoi infatti utilizzarla all’interno dei tuoi spazi aziendali, per completare l’esperienza in loco dei tuoi visitatori in un modo unico e ottenere risultati decisamente interessanti. La giusta profumazione è infatti in grado di mettere a loro agio i tuoi ospiti e di offrire loro una percezione emozionale del tuo brand, dei tuoi prodotti e dei tuoi servizi.

In un contesto di business, coinvolgere un potenziale cliente a livello sensoriale può anche voler dire riuscire a convincerlo, aumentare le sue intenzioni di acquisto, ampliare la sua disponibilità alla contrattazione e molto altro ancora.

All’interno invece di ambienti come quelli di hotel o centri benessere, caratterizzare gli spazi con essenze altamente stimolanti può innalzare esponenzialmente il comfort dei visitatori e regalare loro una customer experience indimenticabile, catturandoli con sensazioni che forse non riusciranno nemmeno a identificare con chiarezza, ma che faranno parte dei loro ricordi.

Una buona firma olfattiva può anche fungere da completamento di un’esperienza di interazione totalmente digitale: inviare infatti ai tuoi clienti un gadget che parli di te attraverso il profumo, sarà un plus incomparabile e creerà connessioni emotive indissolubili con il tuo marchio.

Qualunque sia il tuo settore insomma, sono infinite le potenzialità che il marketing olfattivo ti apre.

Come creare la tua firma olfattiva?

Siamo sicuri che sei curioso di sapere se anche noi di CommunicAction abbiamo ceduto allo scent marketing. La risposta è ovvia, no? Sperimentare è ciò che ci piace di più e non abbiamo resistito al richiamo del marketing sensoriale.

scent marketing

Come abbiamo fatto?

Il primo step per poter creare una fragranza individuale e cucita su misura per il tuo brand è quello di fare una piccola analisi del tuo business per individuarne alcune caratteristiche fondamentali che serviranno a costruire la tua firma olfattiva. Ad esempio, qual è la tua brand identity e quali sono la tua promessa unica, il tuo tone of voice, il tuo carattere e i tuoi valori principali?

In secondo luogo, è importante individuare quali sono i tuoi obiettivi di marketing e capire qual è la percezione che vuoi i tuoi clienti abbiano di te e del tuo business: gli stessi si tradurranno infatti in un marchio olfattivo che veicolerà esattamente il messaggio che vuoi trasmettere al tuo pubblico.

Insomma, come vuoi che ti “sentano” i tuoi clienti?

E quale ruolo vorrai dare al tuo profumo? Sarà un’essenza di benvenuto, un odore che dovrà essere presente ovunque nei tuoi spazi o una fragranza che servirà a specifici intenti di marketing, solo in determinate occasioni?

Il passo finale e decisivo è quello di…lasciarti guidare.

Dall’esperienza di Scent Company e dalla capacità dei suoi esperti di marketing sensoriale di tradurre il tuo brand in una nota olfattiva indimenticabile: creatività, esperienza ed empatia sono i punti chiave del lavoro di elaborazione.

Una piccola magia? Assolutamente sì, come tutto ciò che succede del mondo dei profumi, sospeso a metà tra scienza e pura arte.

E tu, hai mai pensato di realizzare la firma olfattiva della tua azienda?

Non possiamo che consigliarti questo viaggio inedito, che ti porterà a guardare il tuo brand da un nuovo punto di vista e non mancherà di ammaliare il tuo pubblico con nuove, originalissime, emozioni.[/vc_column][vc_column width=”1/2″ el_class=”truffarella” css=”.vc_custom_1617283320887{padding-top: 40px !important;padding-right: 35px !important;padding-bottom: 40px !important;padding-left: 35px !important;}”]

Ti abbiamo convinto?

Mettiamoci in contatto!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. In tincidunt, nulla gravida viverra. Nullam commodo condimentum purus eu sit amet, consectetur adipiscing elit. In tincidunt, nulla gravida viverra. Nullam commodo condimentum purus eu.

    Sede principale

    Sede legale

    Casalecchio di Reno - Bologna