Indice:
- Perché investire nel digitale oggi?
- Il digitale in Italia: cosa succede nel nostro paese?
- Un bacino di utenza a dir poco interessante, non trovi?
- Come usare questi dati per il tuo business?
[/vc_column][/vc_row]La tua impresa ha sempre funzionato, hai magari una lunga carriera imprenditoriale alle spalle e tutto sommato hai sempre saputo curare la comunicazione, interna ed esterna, del tuo business con efficacia. Pensi così che per te l’universo digital sia un plus, da lasciare tranquillamente in coda alle “cose da fare” che hai in agenda.
Molto bene. Peccato che…ti sbagli.
La predominanza assoluta del digitale è qualcosa che puoi toccare con mano molto facilmente, ogni volta che ti trovi a cercare un’utile app sul tuo smartphone, quando apri una scheda Google per reperire l’informazione che ti serve, o quando ti interfacci con il portale di un’impresa – che sia un sito e-commerce di abbigliamento o quello di un’azienda di produzione B2B – e vieni conquistato dall’efficienza e dalla fruibilità dei suoi flussi, capaci di guidarti nel processo scelta-carrello-checkout-pagamento senza quasi che tu te ne accorga.
Se l’onnipresenza dell’online è così evidente nella tua vita, perché ti ostini a considerarla solo un “accessorio” per il tuo business?
Perché investire nel digitale oggi?
Ok, lo sappiamo, sei pragmatico e ti piace ragionare sui numeri. Dati e statistiche concrete piacciono anche a noi, ed è per questo che – come ogni professionista del digitale – abbiamo atteso e analizzato con attenzione le elaborazioni del Global Digital Report, un resoconto completo sui digital trends dell’ultimo anno, realizzato periodicamente in collaborazione tra We are social e Hootsuite.
Si tratta di un’analisi accurata e globale dei comportamenti online degli internauti di tutto il mondo: una fonte di spunti e informazioni che, se già di solito era incredibilmente appetitosa, nell’anno post scoppio emergenza pandemica da Covid 19, esercitano su di noi digital-addicted ancora più attrazione.
Perché?
Perché il boom digitale a cui si è assistito negli ultimi mesi non è che l’inizio di una svolta epocale che continuerà (e accelererà ancora di più) nel futuro.
Siamo tutti più connessi, più a lungo: i dati globali
4,66 miliardi di persone. A cosa si riferisce questo dato? È il numero di individui che hanno avuto accesso a internet nel mondo nel 2020, su una popolazione mondiale che, a inizio 2021, ha raggiunto ormai i 7,83 miliardi di persone. Si tratta del 59,5% degli abitanti della Terra, con un incremento del 7,3% rispetto ai dati di inizio 2020.
Numeri sconvolgenti, non trovi anche tu?
Vuoi essere ancora più sorpreso? Bene, tieniti forte: in media ogni utente passa online circa 7 ore al giorno. Hai capito bene: trascorriamo connessi circa il 42% del tempo medio di veglia, praticamente quasi lo stesso tempo che dedichiamo (o dovremmo dedicare) a dormire. Un dato che è addirittura aumentato di un quarto d’ora rispetto alla stessa rilevazione fatta un anno fa.
Inoltre, i dati svelano come la tendenza che vede l’uso dei dispositivi mobile sia in costante crescita: il 53% circa del tempo che si trascorre sul web, lo si passerebbe utilizzando come first screen uno smartphone, un dato che riguarda tutti i paesi presi in analisi, ovviamente con differenze territoriali e una divisione tra desktop e mobile che varia e si assottiglia specialmente in Europa.
La situazione mondiale non ti emoziona abbastanza e vorresti entrare nel dettaglio dei confini della nostra penisola? Nessun problema.
Il digitale in Italia: cosa succede nel nostro paese?
In Italia siamo ormai 60,41 milioni di persone, delle quali oltre 50,54 milioni usano internet ogni giorno: esatto, calcolatrice alla mano è proprio l’83,7% dell’intera popolazione nazionale!
Inoltre, nel corso del 2020, sono più di 1 milione gli individui che si sono connessi a internet per la prima volta, un aumento del 2,2% rispetto alle rilevazioni precedenti: una statistica che non fa che confermare quanto ti accennavamo, ovvero che il trend digitale è partito e corre alla velocità della luce.
Sai quanti internet users italiani hanno almeno uno smartphone in tasca? Il 97%. In ogni caso però 3 persone su 4 utilizzano comunque computer desktop o laptop per connettersi, rendendo quindi necessario considerare l’importanza di entrambi i canali di accesso.
E se ancora hai con i social media un rapporto di amore e odio, ti consigliamo di metterti il cuore in pace e rassegnarti all’idea che siano ormai parte integrante e imprescindibile della nostra vita.
Sono stati infatti oltre 2 milioni i nuovi utenti delle piattaforme social, un incremento che sfiora il 6% e porta a 41 milioni i social media users italiani, il 67,9% della popolazione. Utenti che sono oltretutto sempre più attivi e presenti sui diversi social network: le persone che dichiarano di aver “partecipato attivamente al dialogo online” sono infatti passate dall’81% del 2020 all’85,2% del 2021.
Un bacino di utenza a dir poco interessante, non trovi?
Ti piacerebbe capire quali sono i social più utilizzati per impostare al meglio la tua strategia?
Bene, In Italia le piattaforme più popolari – nella popolazione tra i 16 e i 64 anni – sono Youtube, usato dall’85.3% degli internauti, seguito da WhatsApp (con 85.2%), dall’evergreen Facebook (con un buon 80.4%), da Instagram (al 67%), Facebook Messenger (che conquista il 55.9%) e Twitter (con una fetta del 32.8%).
Linkedin conquista un ottimo 31.2% mentre Telegram ha subito un forte incremento ed è arrivato a quota 25.4% nella classifica. Tik Tok, oltre a detenere un interessante 23,9%, si è inoltre altamente evoluto: non è infatti più un semplice sfogo per Centennials, ma è usato attivamente anche dalle imprese per fare personal branding e implementare efficaci campagne di marketing.
Insomma, puoi decisamente sbizzarrirti con le tue digital strategies.
E non preoccuparti, perché hai davvero un buon gap temporale per conquistare i tuoi potenziali clienti mentre sono connessi: anche in Italia infatti non restiamo indietro rispetto alle statistiche globali e spendiamo online oltre 6 ore e 22 minuti al giorno.
Di cui 3 ore e 18 guardando contenuti video e streaming, 1 ora e 52 minuti sui social networks, 1 ora e 21 leggendo informazioni sui press media e in totale 2 ore e 48 minuti ascoltando musica, broadcast radio e podcasts. Ah, e 49 minuti al giorno li spendiamo anche a giocare online (la popolazione di gamers è sempre più ampia ed eterogenea).
Il vincitore indiscusso dell’avanzata del digitale nel 2020 – e ormai dichiarato velocista sul lungo periodo – è però senza dubbio il comparto e-commerce: oltre il 70% degli italiani, in ogni fascia di età analizzata (16-64) ha acquistano online negli ultimi periodi e il giro d’affari per l’acquisto di prodotti sul web ha subito un’accelerazione eccezionale.
Come usare questi dati per il tuo business?
Gli approcci ai dati elaborati dal Digital 2021 sono davvero numerosi, così quanto i loro utilizzi concreti nella tua vita quotidiana di imprenditore o libero professionista: per noi di CA Team la digitalizzazione – di strategie di comunicazione, processi e prodotti – è una vera filosofia di lavoro e sappiamo cogliere le opportunità di trasformazioni digitali in ogni tipologia di business e settore merceologico che i nostri clienti ci propongono.
I confini, online, non esistono e amiamo infatti sia lavorare come agenzia di comunicazione su Brescia, Bergamo e Bologna – perché conosciamo questo territorio e le sue realtà B2B e B2C come le nostre tasche – sia lanciarci in avventure digitali che ci portano ad operare sull’intero territorio italiano.
Ci piace insomma andare oltre i limiti, sia quelli spaziali che quelli di ciò che sembra possibile, per aiutare i nostri clienti a sfruttare tutti i vantaggi del digitale, da ogni potenziale punto di vista.
I numeri ti hanno convinto?
Scopri subito i nostri servizi e capiamo come muoverci insieme verso la tua personale digital revolution![/vc_column][vc_column width=”1/2″ el_class=”truffarella” css=”.vc_custom_1617283954605{padding-top: 40px !important;padding-right: 35px !important;padding-bottom: 40px !important;padding-left: 35px !important;}”]